E’ una scoperta sensazionale: la testa di una statua rappresentante la Sfinge vecchia di ben….94 anni. Naturalmente non stiamo parlando degli antichi egizi ma di un reperto che, se pur vecchio, con quella civiltà non ha nulla da condividere se non la trama della sceneggiature di un film. E che film: I Dieci Comandamenti diretto nel 1923 da Cecil Read More
The Whistleblower
, Approvata recentemente la legge che protegge chi denuncia fatti di corruzione, il whistleblowing (letteralmente colui che soffia nel fischietto) ci si aspetta da essa uno strumento in più per combattere il malaffare che da anni colpisce il nostro Paese. Se per l’Italia questa figura può essere considerata una novità, almeno dal punto di vista giuridico riferendosi alla maggiore Read More
Il Necronomicon
Non è morto ciò che può vivere in eterno. E in strani eoni anche la morte può morire Abdul Alhazred La frase è tratta dal Necronomicon: si dice che il poeta arabo Abdul Alhazred, poco prima dell’avvento di Maometto, che si avventurò nel deserto arabo per arrivare alla città perduta dalle mille colonne: Irem. Qui Read More
Witness: Auschwitz
La realtà virtuale utilizzata per creare un’esperienza drammatica come quella vissuta in un campo di sterminio: non è un gioco, ma il progetto dell’agenzia di comunicazione italo – israeliana IsayWeb. Witness: Auschwitz è il nome dato al progetto: esso permette alla persona di entrare nel famigerato campo di sterminio interagendo in prima persona con l’ambiente e le persone diventando, Read More
Un’eroina a testimone di un genocidio: Sarah Aaronsohn
Un milione e mezzo di vittime: è quanto è costato in termini di vite umane il Genocidio armeno perpetrato dal governo presieduto da esponenti del movimento dei Giovani Turchi nei confronti della popolazione armena negli anni tra il 1915 e 1916, cioè in piena Prima guerra mondiale . Ancora oggi la Turchia fatica a riconoscere le proprie Read More
Due uomini dai destini molto diversi: Isaac Babel e Merian C. Cooper
Nel 1920, durante la guerra che vide contrapposte le nazioni di Polonia e Russia, Isaac Babel (Odessa, 1 luglio 1894 – Mosca, 27 gennaio 1940), giornalista e scrittore russo, venne inviato al fronte come corrispondente di guerra. Da questa sua esperienza Babel ne trasse il materiale necessario per scrivere 1920 Diary : il resoconto della devastazione Read More
Jules de Grandin: il Dylan Dog a parole
Se per gli appassionati di fumetti, specie quelli italiani, il titolo di indagatore dell’occulto riporta ad un unico personaggio , cioè al Dylan Dog di Tiziano Sclavi, non è detto che in passato non vi sia stato un altro indagatore dell’occulto, non più disegnato ma raccontato a parole da uno scrittore. Jules de Grandin è il nome dell’ antesignano Read More
Quando Felice Benuzzi non potè fare picnic sul monte Kenya
Il monte Kenya (Kerenyaga nella lingua gikuyu) , con i suoi 5.199 metri di altezza, è la montagna più alta dell’omonimo stato africano ed è la seconda vetta più alta dell’Africa: a scalarla per la prima volta, il 13 settembre 1899, fu l’esploratore e geografo britannico Halford John Mackinder. La storia che lega un nostro connazionale al monte Read More
Bea Wain
Bea Wain: di certo questo nome ai più rimane sconosciuto, anche se per gli appassionati delle Big Band, cioè le orchestre di musica jazz formate da più elementi che, nate intorno agli anni ’20 e fino agli anni ’50, il personaggio legato al nome di questa vocalist è noto. Beatrice Wain, questo era il suo nome completo, era nata Read More
Dopo ottant’anni continua il mistero sulla scomparsa di Amelia Earhart
Il 2 luglio 1937 l’aereo dell’aviatrice americana Amelia Earhart, con a bordo il navigatore Fred Noonan, fa perder le tracce in un incidente ancora avvolto nel mistero. L’Electra, questo era il nome dell’aeroplano, era partito da Lae (Nuova Guinea) per raggiungere l’isola di Howland, un atollo disabitato situato nell’Oceano Pacifico, tappa del progetto dei due piloti di circumnavigazione del Read More